Sono presenti numerose tele di scuola lombarda, tra cui opere dei fratelli Recchi di Como e del principale pittore locale Giovan Battista Macolino il Vecchio.
Molti sono anche i paramenti sacri insieme ad alcune statue linee di scuola tedesca d’epoca rinascimentale e vari oggetti d’oreficeria sacra.
La Pacedi Chiavenna è la principale opera d’arte conservata nel museo, si tratta di una copertina di vangelo in lamine d’oro con pietre preziose, perle e smalti, risalente ai secoli X o XI.
Breve descrizione a cura di D.Giuriani in collaborazione con P. Rotticci