La Valbregaglia italiana è la valle che si estende da Chiavenna verso est fino al confine svizzero, comprende 2 comuni, Piuro e Villa di Chiavenna.
PIURO
Il comune di Piuro è diviso in più frazioni, Prosto famosa per i suoi bisocottini, Borgonuovo dove ci sono le cascate dell’Acqua Fraggia, Santa Croce, Savogno antico borgo.
A Prosto è possibile fare visita alla graziosa bottega delle sorelle Del Curto, dove ancora oggi producono a mano i Biscottini di Prosto con l’antica ricetta tramandata di generazione in generazione. Il negozio dei biscottini si trova nella piazzetta della Chiesa di Prosto.
Vicinissimo inoltre c’è il laboratorio artigianale di Roberto Lucchinetti, che produce l’originale Pietra Ollare della Valchiavenna.
A Prosto inoltre vale la pena di visitare il Palazzo Vertemate Franchi, uno dei pochi edifici risparmiati dalla frana di Piuro del 1618.
Borgonuovo di Piuro è proprio il borgo nuovo sorto sopra le rovine dell’antica Piuro distrutta dalla frana. A Borgonuovo ci sono le bellissime cascate dell’Acqua Fraggia, con il suo bel parco ideale per un pic nic in Valchiavenna. Borgonuovo è attaversata dalla pista ciclabile proveneiente da Prosto che passando da Scilano porta a Santa Croce e poi continua per Villa.
Santa Croce è formata graziosi borghi collocati tra secolari castagneti dalla famosa produzione (Maroni di Santa Croce), lungo il percorso ciclo pedonale, si incotra la chiesa di San Martino in Aurogo, edificio romanico con interessanti affreschi risalenti all'XI secolo, tra i più antichi presenti in Provincia di Sondrio.